050-Marrubiu-blog-feature

50/377: Marrubiu

ISPIRAZIONE

050-Marrubiu-blog-5

Il viaggio di oggi è in territorio di bonifica, tutto in piano per una decina di chilometri.

Col Monte Arci sempre in vista, arrivo a Marrubiu e vengo accolto dal mio contatto Giorgio Spiga, ciclista che segue il mio progetto con attenzione da un po’ di tempo.

Veniamo accolti in comune dal Sindaco Andrea e l’Assessore Raffaele che ci accompagnano subito a visitare il paese.

La piazzetta antistante la biblioteca ha una bella scultura in basalto rappresentante l’albero della lettura, poi visitiamo la biblioteca, ricchissima di volumi e una grande sezione dedicata alla Sardegna, dove trovo anche il libro delle poesie di mio bisnonno Pasquale Dessanai.

Con grande sorpresa, Giorgio mi porta da Bicciu’s Bike, un negozio di biciclette super professionale, dove Fabrizio mi farà una messa a punto completa della bicicletta!

Prima di pranzo altra grande sorpresa: lascio i bagagli al bnb Ape Regina di Mauro e trovo un contrabbasso, per puro caso Mauro stava cercando di imparare a suonarlo. Non resisto alla tentazione e lo suono per un po’, la prima volta che tocco un contrabbasso da circa due mesi, una sensazione bellissima!

Pranzo a casa di Gesuina e Giovanni, due zii quasi novantenni di un amico, che mi trattano come un loro nipote, riesco anche a fare un pisolino dopo pranzo!

Nel pomeriggio Giorgio mi accompagna in auto verso le pendici del Monte Arci, passando dai vigneti Terre di Ossidiana, fino alla bella chiesetta di Santa Maria di Zuradili, dove si allena la squadra di mountain bike Ossidiana Bike.

I ciclisti arrivano pian piano, Lorenzo e Giorgia, giovanissimi e poi tanti altri che mi salutano prima di cominciare il sali e scendi.

Qui ci raggiunge Andrea Piras, direttore della Scuola Civica di Musica, amico e contrabbassista, col quale facciamo una visita alla casa museo di Is Bangius, che contiene un allestimento di oggetti del passato nonché una raccolta di reperti archeologici provenienti dalle rovine di un bel centro termale romano proprio qui accanto (da cui prende il nome la località…I Bagni in italiano).

A fine serata ci rechiamo nei locali della Scuola Civica di Musica, realtà che grazie al buon lavoro di Andrea ha raggiunto i 450 iscritti, anche da numerosi Comuni limitrofi, e riesco a farmi una suonatina su un antico pianoforte restaurato sapientemente.

 

FRAMMENTI SONORI

Improvvisazione ciclistica.

050-Marrubiu-score

BREVI NOVELLE SARDE

La mia paura più grande prima di imbarcarmi in questa impresa era quella di trascorrere le giornate intrappolato a bere nei bar della Sardegna con persone che non avrebbero mai capito il mio progetto.

La realtà, invece, è che da quando sono partito non si è mai concretizzato questo apocalittico scenario alcolico, ma che per strane leggi di attrazione sono stato approcciato solo da persone a me affini e sensibili.

Giorgio, 48 anni, è un ciclista appassionato, ma prima di tutto è un sognatore, come me.

Durante la nostra giornata in giro per Marrubiu Giorgio mi racconta delle sue avventure ciclistiche.

Viaggi in solitaria per il gusto di esplorare nuovi tragitti in Sardegna.

“Oggi vado a Olbia”…e da Marrubiu via con la mountain bike per strade principalmente non asfaltate, attraverso la natura, con un bagaglio minimo, per qualche giorno.

Giorgio ha creato il progetto MyLand, una serie di itinerari ciclistici tematici in Sardegna, per intercettare non solo bellezze naturali ma anche archeologiche e culturali. E poi mi racconta delle sue ultra-pedalate, anche notturne.

Ma anche delle maratone e ultramaratone che ha corso.

E anche del sogno di creare nuovi itinerari che toccheranno tutti gli alberi secolari e millenari della Sardegna.

Che sogno! Tutto ciò è però la sua seconda vita, la prima è quella di architetto all’ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro).

Dopo avermi portato in giro per tutta la giornata, concludiamo la serata nel bar-gelateria Il Pino, gestito dal fratello Steccio, un luogo speciale, artistico, che mi piace già solo per il fatto di avere librerie ricche di libri.

Davanti a un aperitivo ci mettiamo a ragionare sul mio itinerario.

Ho chiesto a Giorgio di aiutarmi a trovare le vie giuste in qualche punto dell’itinerario che mi pare rognoso.

Lui ha profonda conoscenza della Sardegna, e grazie anche alla sua esperienza con le applicazioni di navigazione gps riesce a mostrarmi le strade migliori.

Siamo in attività da ore. Entrambi siamo stanchi. Ci fermiamo. Non di sognare però.