Barrali

345/377: Barrali

ISPIRAZIONE

Barrali
La chiesa parrocchiale di Santa Lucia

In una giornata soleggiata stupenda, con qualche nuvoletta bianca nel cielo, scavalco la collina che separa il territorio di Donori da quello di Barrali, l’uno in Parteolla, l’altro già in Trexenta.

Barrali
Portico

Oltre alle importanti coltivazioni di vite (il nome del paese deriva dalla parola pergolato in campidanese) e di ulivi, Barrali è famosa per la panificazione artigianale, che si svolge durante tutto l’anno in diversi forni del paese.

Dunque entro in una bottega di generi alimentari per chiedere se mi possono indicare uno dei forni che panificano svariate tipologie di pane, pani pesau, coccoi, civrasceddu, costedda e altri. Purtroppo mi viene detto che proprio oggi, lunedì è uno dei pochi giorni della settimana in cui non si fa il pane!

Barrali
Forno pubblico

Non mi resta che girare un po’ per le strade del paese alla ricerca di qualcosa di interessante da fotografare: la moderna chiesa parrocchiale di Santa Lucia con una bella cupola, la grande Piazza del Popolo, su un lato della quale si trova un forno, simbolo dell’attività principale di Barrali.

Barrali
Edificio in mattoni di terra cruda

Anche qui molte sono le abitazioni con i muri in mattoni di terra cruda, il ladiri. E poi archi in pietra, pozzi urbani, e le strane sculture che adornano il terrazzo di un’abitazione privata, verosimilmente abitata da una o un artista locale!

Barrali
Sculture in abitazione privata

Non ho altro da fare e né un luogo in cui alloggiare perciò, vista la breve distanza, rientro a Donori dove sarò di nuovo ospite di Francesco e Silvana. Nel pomeriggio però ci spingiamo al confine dei due territori comunali, sulla collina che ho percorso stamattina per visitare i resti di un nuraghe. Camminiamo parecchio, risalendo il pendio tra vegetazione e pietroni, fino ad arrivare alle poche rovine sulla sommità. Da qui il panorama è eccezionale. Di fronte a noi il Monte Uda, alle spalle di Barrali, sul quale vasti boschi si estendono fino ai territori di Sant’Andrea Frius e del Gerrei.

Barrali
Versante del Monte Uda

 

FRAMMENTI SONORI

345-Barrali-score

 

BREVI NOVELLE SARDE

Qualche settimana dopo la mia visita a Barrali, ricevo un messaggio dal sindaco Fausto “ciao Sebastiano, ho visto che il tuo progetto è in Trexenta, quando sarai da noi a Barrali?”.

Con grande imbarazzo devo rispondere che purtroppo sono già stato, che mandai una email, ma che non ricevetti nessuna risposta. Fausto mi risponde che gli dispiace, che non ne sapeva nulla, ma che in qualsiasi momento vorrò tornare da loro sarò il benvenuto. E allora ci tornerò…non di lunedì!